L’artrite psoriasica è un tipo di artrite infiammatoria cronica, associata spesso, ma non sempre, a psoriasi che precede generalmente il processo artritico. Normalmente colpisce solo alcune articolazioni ma in forme gravi si manifesta nella colonna vertebrale, ricordando come quadro clinico quello della spondilite anchilosante. Fa parte del gruppo delle spondiloartriti sieronegative. Si tratta di una malattia autoimmune e può comparire anche in concomitanza di patologie come alopecia areata, lupus eritematoso sistemico, tiroidite di Hashimoto e vitiligine.
La malattia è un’oligoartrite, cioè che interessa poche articolazioni, che colpisce solamente le interfalangee distali (IFD). Può essere mutilante (molto aggressiva), simmetrica o predominare il danno alla colonna vertebrale (spondilite) soprattutto in presenza dell’ HLA-B27. Le articolazioni interessate si presentano gonfie, doloranti e fisicamente impossibili da distendere o piegare completamente. Inoltre risultano maggiormente soggette ad infiammazione quelle articolazioni che in precedenza sono state soggette di un trauma. Il gonfiore non fa distinzione di dimensioni o posizione delle articolazioni (possono essere coinvolti, ad esempio, entrambi gli alluci, un anulare, una spalla, un gomito e un ginocchio). Il coinvolgimento delle articolazioni risulta tuttavia progressivo e, anche se le infiammazioni delle articolazioni si presentano cronicamente, non sono riconducibili ad uno schema temporale o consequenziale ben preciso (possono esserci situazioni in cui siano infiammate tutte le articolazioni interessate contemporaneamente o anche solo una cronicamente, non sono dipendenti le une dalle altre)